Ottimizzare la pagina Google My Business: 10 consigli essenziali

Aggiornato il
Optimiser-sa-page-Google-My-Business-10-conseils-incontournables Viewup

Vi state chiedendo come ottimizzare la vostra pagina Google My Business (ora chiamata scheda attività Google) per incrementare la visibilità locale della vostra attività e attrarre più clienti? Oggi Google My Business non è più un semplice profilo online, ma un potente strumento di ottimizzazione per la visibilità locale. Una pagina ben ottimizzata non solo migliora il posizionamento su Google, ma rafforza anche la fiducia degli utenti grazie a informazioni precise e recensioni autentiche. In questa guida completa, vi presentiamo 10 consigli essenziali per creare, completare, gestire e ottimizzare la vostra scheda Google My Business in modo efficace e duraturo.

1. Creare e rivendicare il proprio profilo Google My Business

Perché creare un profilo Google My Business?

L'ottimizzazione della pagina Google My Business inizia con la creazione o la rivendicazione del profilo. Senza un profilo, la tua attività è invisibile su Google Maps e nel pacchetto locale dei risultati di ricerca. Anche se Google ha già creato automaticamente un profilo, devi rivendicarlo per assicurarne il controllo e la gestione.

Come rivendicare o creare il proprio profilo?

Per rivendicare la tua pagina, accedi a Google My Business e cerca il tuo locale. Se la pagina esiste, clicca su "Gestisci questa pagina" e segui la procedura di verifica, spesso tramite un codice inviato per posta o una chiamata telefonica. Se non esiste alcun profilo, creane uno inserendo tutte le informazioni richieste.

2. Compilare tutte le informazioni essenziali

Le informazioni di base da non trascurare

Per ottimizzare la propria pagina Google My Business, è fondamentale fornire con precisione le informazioni di base:

  • Nome ufficiale dell'azienda (senza aggiunta abusiva di parole chiave)
  • Indirizzo completo e preciso
  • Numero di telefono locale
  • Orari di apertura, inclusi giorni festivi e orari eccezionali
  • Sito web ufficiale

L'importanza della coerenza dei dati

Nome, indirizzo e numero di telefono devono essere coerenti su tutti i vostri canali online (sito web, directory, social media). Questa coerenza rafforza la fiducia agli occhi di Google e favorisce un miglior posizionamento locale.

3. Scegliere le categorie più pertinenti

La categoria principale: il fulcro della tua attività

Selezionare la categoria principale corretta permette a Google di comprendere rapidamente il tuo settore e i tuoi servizi. Scegli una categoria specifica che descriva perfettamente la tua attività, piuttosto che una categoria generica. Ad esempio, preferisci "Salone di bellezza" piuttosto che "Servizi personali".

Le categorie secondarie per affinare la tua offerta

Le categorie secondarie consentono di ampliare la visibilità su query specifiche. Aggiungetene alcune che corrispondano ai vostri servizi complementari, senza esagerare, per rimanere pertinenti.

4. Curare la descrizione e gli attributi della scheda

Scrivere una descrizione chiara e accattivante

Nella descrizione del tuo profilo, presenta brevemente la tua azienda evidenziandone i punti di forza e la sua posizione geografica. Includi naturalmente le parole chiave relative alla tua attività e alla tua zona geografica, senza esagerare. L'obiettivo è informare e attirare l'attenzione dei potenziali clienti.

Utilizzare gli attributi per arricchire il proprio profilo.

Google offre degli attributi (es: "accessibile ai disabili in sedia a rotelle", "Wi-Fi disponibile", "pagamento senza contanti"). Questi aggiungono un livello di informazione utile ai vostri visitatori e possono essere determinanti per alcuni clienti, in particolare nel settore alberghiero o della ristorazione.

5. Aggiungere foto e video di qualità

L'impatto delle immagini visive sulla percezione della tua azienda

Le foto giocano un ruolo fondamentale nel suscitare fiducia e attrarre i clienti. Caricate regolarmente immagini ad alta risoluzione della facciata, dei locali, del team, dei prodotti o dei servizi offerti. Variate gli angoli di ripresa per offrire una visione completa e autentica.

Integrare video per distinguersi

I video sono un ottimo strumento per coinvolgere gli utenti e mostrare l'atmosfera, una visita guidata o una dimostrazione del prodotto. Considerate di aggiungere video brevi (meno di 30 secondi) nel formato adeguato, perché catturano l'attenzione e possono influenzare positivamente la decisione d'acquisto.

6. Pubblicare regolarmente post su Google

Perché utilizzare i Google Post?

I Google Post sono contenuti temporanei visibili direttamente sulla tua pagina. Permettono di informare su novità, promozioni, eventi o offerte speciali, rendendo così più dinamica la tua presenza online e incentivando all'azione (prenotazione, chiamata).

Tipi di pubblicazioni da privilegiare

  • Novità sui prodotti o servizi
  • Eventi occasionali o speciali
  • Promozioni e sconti
  • Informazioni importanti, come le condizioni sanitarie

Assicuratevi di pubblicare almeno una volta a settimana per segnalare la vostra attività a Google.

7. Gestire e rispondere alle recensioni dei clienti

L'importanza delle recensioni nella SEO locale

Le recensioni dei clienti sono un fattore fondamentale per l'ottimizzazione. Un numero consistente di recensioni positive migliora la credibilità, l'attrattività e il posizionamento. Influenzano inoltre la decisione d'acquisto degli utenti online.

Le migliori pratiche per gestire le recensioni

  • Incoraggiate i vostri clienti soddisfatti a lasciare una recensione onesta.
  • Rispondete sempre alle recensioni, sia positive che negative, con empatia e professionalità.
  • Non cercate mai di ottenere recensioni false o fraudolente, perché questo potrebbe penalizzare il vostro profilo.
  • Utilizzate strumenti o processi per automatizzare e semplificare la raccolta delle recensioni.

8. Aggiornare frequentemente gli orari e le informazioni

Perché è essenziale tenere aggiornato il tuo profilo

Le informazioni obsolete, in particolare gli orari di apertura, sono fonte di frustrazione per i clienti e hanno un impatto negativo sulla vostra reputazione. Una scheda aggiornata è più rilevante per Google, che dà valore ai dati freschi.

Adattare il proprio profilo in base ai periodi.

Ricordatevi di modificare i vostri orari durante le vacanze, i giorni festivi o in occasione di eventi eccezionali. Potete anche aggiungere informazioni temporanee direttamente nei Google Post.

9. Sfruttare a proprio vantaggio la sezione Domande/Risposte

Comprendere la funzionalità domande/risposte

La sezione Domande/Risposte consente agli utenti di porre domande pubbliche sulla vostra azienda. Queste domande e le relative risposte vengono visualizzate in evidenza nella vostra pagina e possono influenzare le decisioni dei potenziali clienti.

Prendere il controllo di questa sezione

Anticipate le domande più frequenti e rispondete voi stessi per garantire la qualità delle informazioni. Potete anche porre e rispondere voi stessi alle vostre domande per guidare la lettura e limitare le risposte errate lasciate da terzi.

10. Monitorare la coerenza e l'attività del profilo.

Monitorare regolarmente le informazioni e le prestazioni.

L'ottimizzazione della pagina Google My Business non è un'operazione che si fa una volta per tutte. È necessario analizzare regolarmente le statistiche del profilo e assicurarsi che le informazioni rimangano accurate. Correggete qualsiasi modifica indesiderata suggerita da terzi.

Automatizzare la gestione per aumentare l'efficienza.

Per le aziende con diverse sedi o un elevato numero di profili, si consiglia di utilizzare strumenti che automatizzino gli aggiornamenti, la pubblicazione e il monitoraggio delle recensioni. Questo garantisce coerenza e reattività, elementi essenziali per mantenere una buona visibilità locale.

In sintesi, ottimizzare la propria pagina Google My Business si basa su una gestione completa e regolare: creazione/validazione, inserimento preciso delle informazioni, arricchimento con immagini, dinamizzazione con pubblicazioni, gestione efficace delle recensioni e interazione con gli utenti. Questi sforzi congiunti consentono di migliorare la visibilità locale, il posizionamento sui motori di ricerca e di attrarre una clientela qualificata. Per approfondire queste strategie, non esitate a consultare le nostre guide dedicate e gli strumenti consigliati, e distinguetevi su Google ottimizzando oggi stesso la vostra pagina Google My Business!

Aggiornato il